Storie di libertà

Costruire l’umana dimora è il nome di un ciclo di incontri pensati dall’assessorato alla cultura per indagare il concetto di libertà, per esempio, attraverso il racconto di chi ne è stato privato. Un modo di ripercorrere la nostra storia che, interrotto dall’emergenza, si conclude con tre appuntamenti online.
Prosegue in modalità a distanza il ciclo di appuntamenti Costruire l’umana dimora, la sfida della libertà, rimasto sospeso a causa dell’impossibilità di organizzare incontri dal vivo. Ma chi si ferma è perduto ed ecco che, grazie all’impegno della Libreria Pellegrini, che cura l’aspetto organizzativo degli incontri, sarà possibile seguire gli ultimi tre appuntamenti del ciclo attraverso la piattaforma Zoom.
Questi i tre appuntamenti ion programma:
Lunedi 30 novembre, ore 18.15
Nell’anniversario della morte di Etty Hillesum (Auschwitz, 30 novembre 1943)
ETTY HILLESUM – Una voce libera nei campi di prigionia nazisti
letture drammatizzate a cura di Silvia Pagnin
Introduce e partecipa: Stefano Perfetti, Università di Pisa
Mercoledi 9 dicembre, ore 21.00
KAROL, L’ATTORE DI DIO – Frammenti dalle opere poetiche e teatrali di Karol Woytila
Letture drammatizzate a cura di Silvia Pagnin e Agostino Cerrai
Introduce e partecipa: Gilfredo Marengo, Vice Preside Pontificio Ist. Teologico Giovanni Paolo II
Venerdi 18 dicembre, ore 18.30
Nell’anniversario della morte di Vaclav Havel (Hràdecek, 18 dicembre 2011)
IL POTERE DEI SENZA POTERE – Interrogatorio a distanza con Vaclav Havel
Partecipano:
Ubaldo Casotto, giornalista
Massimo Tria, Università di Cagliari
è stato invitato: Enrico Letta, già Presidente del Consiglio dei Ministri
L’accesso e la partecipazione agli incontri è libera e gratuita. Per richiedere ed ottenere il link di accesso scrivere una email alla Libreria Pellegrini, che cura la direzione organizzativa dell’intero ciclo: info@libreriapellegrini.it. Il link alla piattaforma Zoom è già disponibile anche nelle pagina facebook della Libreria Pellegrini e sul sito www.libreriapellegrini.it . Per maggiori informazioni telefonare al numero 333.2815921.