Piccoli, grandi editori

Piccoli editori, Grandi emozioni: mai come quest’anno il Pisa Book Festival ha un valore di riscoperta della bellezza che ci circonda. Il festival dell’editoria indipendente sceglie l’Italia e la lingua italiana come ospite d’onore e ci dà appuntamento, in sicurezza, dal 5 all’8 novembre al Palazzo dei Congressi.

120 editori e più di 100 incontri: il programma è ricco come e più di sempre per il Pisa Book Festival che sceglie di esserci anche in questo anno così particolare pur mettendo al primo posto la sicurezza per mpoter essere godibile da tutti, in tranquillità.
La XVIII edizione si svolgerà al Palazzo dei Congressi da giovedì 5 a domenica 8 novembre. Oltre all’obbligo di mascherine e distanziamento, sarà obbligatorio seguire i percorsi unidirezionali, segnalati tra gli stand; gli ingressi saranno contingentati anche negli incontri in base alla capienza delle sale, mentre gli eventi più importanti saranno registrati e mandati in diretta streaming sui canali social del Festival.

Di origine locale per definizione, ma da sempre con taglio internazionale e vocazione indipendente, iI Pisa Book Festival è una fiera del libro dedicata alle piccole e medie case editrici con marchio indipendente, uno degli appuntamenti culturali più attesi dell’anno. Ulteriore incentivo a considerare la cultura una parte importante delle nostre necessità, l’ingresso per quest’anno è gratuito, nonostante la situazione straordinaria dovuta al Covid-19 comporti costi straordinari. Con un gesto straordinario, è possibile comunque sostenere il Festival: chi vorrà farlo potrà ritirare un omaggio e sapere di aver contribuito a guardare avanti continuando a credere nei libri.
